Verona va ben oltre l’essere la città di Romeo e Giulietta, Verona è la “Porta d’Italia” che anticipa a chi proviene da nord, il volto, la bellezza, la sostanza del Bel Paese. Un concentrato di testimonianze artistiche, storiche e culturali immerse nella suggestiva atmosfera di vicoli e piazze in stile romantico-medievale
Vola a Verona, la città in cui il romanticismo è racchiuso sia nelle leggende shakespeariane che nell’architettura Patrimonio dell’UNESCO del centro storico, circondato da monti, laghi, borghi medievali e parchi naturali. Atterrando a Verona potrai velocemente raggiungere le città d’arte del circondario: Mantova, Venezia, Padova e Vicenza.

L’Arena di Verona, il simbolo della città, prende il nome dalla “rena”, la sabbia che si trova nella parte centrale su cui si svolgevano gli spettacoli, un tempo dei gladiatori, oggi di grandi artisti. La Casa di Romeo e Giulietta è celebre per il balcone che ha visto nascere l’amore tra i due giovani personaggi shakespeariani. La chiesa di San Zeno Maggiore è un grande esemplare di architettura romantica contenente la Pala di San Zeno realizzata dal Mantegna. Piazza delle Erbe con il suo colorato mercato è il salotto della città, Piazza dei Signori celebra il rifugio trovato dall’esiliato Dante, la grande Piazza Brà è dominata dalla sagoma dell’Arena e impreziosita da alcuni palazzi storici. Il Ponte Scaligero collega la fortezza museo di Castelvecchio al vivo e panoramico quartiere della “Veronetta”.

Andando al vicino Lago di Garda è possibile, in pochi chilometri, passare dalle acque termali e il castello del borgo di Sirmione, al surf a Torbole, dalle atmosfere eleganti di Riva del Garda alle escursioni di montagna, dal percorrere le numerose ciclabili fino al rilassarsi in una delle tante spiagge attrezzate. Nei pressi del lago si trova Gardaland, un parco divertimenti adatto a tutte le età che si struttura in aree tematiche ed è caratterizzato da una grande varietà di attrazioni che combinano avventura, sogno e fantasia in un unico luogo.

Parco Sigurtà con i suoi 60 ettari di spettacolo botanico e naturalistico ormai conosciuto in tutto il mondo. A marzo e aprile ci sono i tulipani, a maggio le rose, in estate centinaia di ninfee e fiori di loto, ibischi d’acqua e papiri.
Monte Baldo
La montagna dei veronesi, frequentato sia da chi cerca relax in un ambiente rilassante sia dagli sportivi che vogliono praticare attività a stretto contatto con la natura: trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo e perfino parapendio e deltaplano, mentre in inverno ciaspole, sci e snowboard, il tutto con lo sfondo spettacolare del lago di Garda.
Le vicine città d’arte
Vicenza e i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio che influenzarono l’architettura e le regole d’urbanesimo della maggioranza dei paesi europei e del mondo intero. Mantova, una splendida città d’acqua al centro della Pianura Padana. Venezia la bella e Padova sua sorella. La prima, con opere magnifiche e architetture finissime è una straordinaria ed unica città Patrimonio dell’Umanità insieme alla sua laguna. A Padova, tra le tante cose, si trova il più importante ciclo pittorico del mondo: la Cappella degli Scrovegni di Giotto.
La cucina tipica
Non solo riso e polenta, ma alcune specialità poco conosciute fuori dai confini locali ma da provare assolutamente: la “pearà“ prevede manzo bollito con salsa di pane pepata al formaggio, la “pastisada de caval“ è uno stufato di carne equina che accompagna gli gnocchi locali, le “paparele“ sono tagliatelle con piselli e fagioli. Tra i dolci il Pandoro, conosciuto in tutto il mondo, il “nadalìn” e il mandorlato di Cologna Veneta. Non va dimenticato che Verona è poi la prima provincia italiana per la produzione di vini D.O.C., quindi non fatevi mancare a tavola un piacevole Bardolino o un corposo Valpolicella.