
5 luoghi iconici da visitare a Catania
La città di Catania è piena di perle architettoniche, simboli della sua storia millenaria e delle tante influenze che la rendono un museo a cielo aperto. Visitare Catania significa stupirsi in ogni strada, un’esperienza autentica tra cultura, paesaggi e scoperta dell’anima sicula.
Scopriamo 5 tra i più iconici luoghi da visitare a Catania!
Piazza del Duomo
La Piazza del Duomo ospita la simbolica e leggendaria Fontana dell'Elefante del XVIII secolo, la quale si dice protegga la città dalle eruzioni dell’Etna. Altri monumenti che si trovano in questa piazza sono il palazzo degli Elefanti, ossia il municipio di Catania, il palazzo dei Chierici e ovviamente la cattedrale di Sant’Agata, il Duomo di Catania.
Cattedrale di Sant’Agata
La Cattedrale di Sant’Agata presenta una facciata barocca realizzata in marmo bianco di Carrara dal Vaccarini, lo stesso architetto che progettò la fontana dell’Elefante. Oltre a numerose opere d’arte, Il Duomo di Catania custodisce la tomba del compositore Vincenzo Bellini (1801-1835), a cui è dedicato il teatro della città.
Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”
Dopo varie vicende, il Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” venne inaugurato nel 1890, seguendo i progetti degli architetti Andrea Scala e Carlo Sada. La sala teatrale presenta decorazioni sfarzose, il soffitto affrescato, una cornice perfetta per performance di orchestre e cori non solo italiani ma anche internazionali.
La Pescheria
Nei giorni feriali, passeggiando per Catania nei pressi di piazza Duomo, verrete attratti dalle voci dei mercanti della Pescheria, il mercato del pesce della città. Le popolari vuciate, ovvero le grida, con i quali i mercanti pubblicizzano la merce ai passanti rendono infatti questo mercato un vero e simbolo di Catania, dove vi potrete far consigliare sul miglior pesce del giorno da dei veri esperti.
Via Etnea
La via principale e dello shopping di Catania è la via Etnea. Lunga 3 km, parte da piazza Duomo e vi porta con lo sguardo al vulcano che fa da cornice ai tetti della città, l’Etna. Una passeggiata vi porterà a scovare resti della Catania greco-romana per arrivare, al termine della strada, a villa Bellini e all’orto Botanico di Catania.