Scopri Forlì!
Forlì è il punto di partenza per scoprire quel territorio così multiforme che è la Romagna, ricco di cultura, arte, gastronomia, natura e divertimento.
A Ferrara puoi trovare il bellissimo Castello Estense, a Cesena la biblioteca Malatestiana patrimonio dell’UNESCO, a Faenza le Maioliche famose in tutto il mondo e a Ravenna i mosaici bizantini. Ma in Romagna vi sono anche i grandi parchi di divertimento, insieme ad una grande offerta termale, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e i ricchi servizi della Riviera romagnola.


La riviera non va mai a dormire. Le strade delle città si animano di notte grazie ai numerosi locali in cui passare la serata. Rimini, Riccione, Milano Marittima, Cesenatico, Cervia, Ravenna e San Marino con i loro numerosi pub, ristoranti, discoteche sono il cuore della movida. Divertimento e ospitalità sono alla base di tutti i servizi che queste città offrono. Parchi divertimento e acquatici famosi in tutta Europa contribuiscono a rendere questa meta ideale per giovani e famiglie.

La Romagna è popolata di città d’arte che sono la testimonianza della straordinaria storia di questa terra. Nel corso del tempo, infatti, si sono alternati numerosi domini che hanno reso la Romagna un vero e proprio patrimonio culturale: Ravenna, capitale dell’Impero Romano d’Occidente, è famosa per i suoi affascinanti mosaici; Cesena, la patria dei Malatesta, ospita la Biblioteca Malatestiana che è parte del Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO; Ferrara, la terra degli Estensi, ha un centro storico dall’immenso valore, anch’esso patrimonio dell’UNESCO; Faenza, che è nota per la produzione delle ceramiche maioliche apprezzate in tutto il mondo.

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi è un’area protetta situata nell’appennino tosco-romagnolo. Estesa prevalentemente in Emilia Romagna e in parte anche in Toscana, il parco è un territorio caratterizzato da una variegata flora e una ricchissima fauna composta da mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, e animali d’acqua che popolano i diversi laghi e corsi d’acqua. Tra i principali luoghi di interesse e attività vi sono la diga e il lago di Ridracoli, i numerosi sentieri percorribili a piedi o in bici, le escursioni organizzate, la raccolta di funghi e castagne in autunno, la cascata dell’Acquacheta, il giardino botanico di Valbonella e le piste sciistiche di Campigna nei mesi invernali.
https://www.parcoforestecasentinesi.it

La Riviera romagnola si estende per oltre cento chilometri dai lidi ferraresi fino a Riccione ed è una delle località di mare italiane più popolate dai turisti durante il periodo estivo. La Riviera rappresenta la perfetta unione tra divertimento e relax ed è un luogo in cui non manca alcun servizio. Gli stabilimenti balneari che popolano le spiagge, i grandi parchi divertimento, i numerosi negozi, i ristoranti in cui gustare la tipica cucina romagnola, e i locali e le discoteche che animano la vita notturna: in Riviera c’è davvero qualcosa per chiunque, dai più piccoli fino ai più grandi.
https://www.rivieraromagnola.net

La Romagna è una terra ricca di tradizioni culinarie e di piatti gustosi amati in tutto il mondo. Pellegrino Artusi fu il primo a valorizzare questo immenso patrimonio gastronomico. Il piatto simbolo è la piadina, ma non mancano i primi piatti, come cappelletti, passatelli o strozzapreti. Il mare offre una grande varietà di pesce cucinato con maestria dai pescatori del posto.