Scopri Parma!
Riconfermata Capitale Italiana della Cultura 2021, Parma e i suoi dintorni sono luoghi affascinanti, intrisi di storia, arte, musica e gastronomia d’eccellenza. Nel centro città, affascinanti monumenti si trovano dietro ogni angolo, rendendo il soggiorno a Parma pieno di occasioni per scoprirne l’anima passata e presente. Sono tappe obbligatorie la Cattedrale, il Battistero e il Parco Ducale. A pochi chilometri di distanza si trovano anche Busseto, dove passò gran parte della vita il compositore Giuseppe Verdi, e il borgo di Fontanellato, caratterizzato dalla Rocca Sanvitale, il cui fossato esterno e l’entrata tramite ponte levatoio riportano il visitatore al 1300.

La Cattedrale, in stile romanico, racchiude al suo interno un tesoro inestimabile. La Cupola, infatti, è stata dipinta dal Correggio, rendendola un capolavoro artistico dei primi decenni del 1500. Sempre in Piazza Duomo si trova il Battistero, un magnifico edificio gotico ricoperto di marmo rosa di Verona, la cui una cupola splendidamente decorata non è meno impressionante di quella della Cattedrale.

Vero e proprio polmone verde della città di Parma, il Parco Ducale ospita anche i Giardini dei Conventi di San Giovanni e di San Paolo e l’Orto Botanico. La maestosa presenza del Palazzo Ducale fu motivo di grande attrazione per gli intellettuali europei del XVI sec, oggi costituisce la sede del Comando dei Carabinieri di Parma.

Fontanellato ha origini preistoriche, ma è dal X secolo che inizia ad assumere le caratteristiche di piccola cittadina fortificata. Sarà poi la famiglia Sanvitale a rendere la Rocca una vera e propria fortezza difensiva e a sviluppare la pianta urbana del borgo, quella che oggi vediamo ed apprezziamo per le sue caratteristiche uniche. L’interesse culturale di Busseto è dovuto agli itinerari sui luoghi cari a Giuseppe Verdi, come la casa natale e la villa di sua appartenenza nelle frazioni vicine. Tra Parma e Busseto, nel mese di ottobre si celebra il Festival Verdi, con un programma diversificato e ricco di sorprese per rivivere le opere del grande Maestro.